Via G. Brodolini 22/24 – Figline V.no

Noleggio Camper ESTATE 2025

Noleggio Camper ESTATE 2025

Noleggio Camper ESTATE 2025

Europa in Camper: L’avventura ti aspetta!

Sognate di esplorare l’Europa in completa libertà? Noleggia un camper e parti alla scoperta di nuovi orizzonti! Dalle spiagge della Spagna alle montagne della Norvegia, le possibilità sono infinite. E con la nostra offerta speciale, potrai allungare la tua vacanza senza preoccuparti del budget.

Perché scegliere un camper per viaggiare in Europa?

  • Libertà: Pianifica il tuo itinerario a tuo piacimento, senza vincoli di orari o percorsi prestabiliti.
  • Comfort: I nostri camper sono dotati di ogni comfort, per farti sentire come a casa.
  • Flessibilità: Scegli la durata del noleggio e personalizza il tuo pacchetto.
  • Sicurezza: Tutti i nostri camper vengono igienizzati a fondo prima di ogni noleggio.

Offerta Speciale: superando il periodo di noleggio di 20 giorni, ti riserviamo un ulteriore sconto del 10% sui giorni di noleggio che eccedono i 15 giorni. È il momento ideale per pianificare la tua vacanza in camper e goderti il massimo divertimento in totale sicurezza!

Non perdere questa opportunità!

Contattaci ora per maggiori informazioni e prenota il tuo camper.

Pacchetto Noleggio 2 GIUGNO 2024

Pacchetto Noleggio 2 GIUGNO 2024

Pacchetto Noleggio 2 GIUGNO 2024
 

Pacchetto 2 GIUGNO 202

DAL 31/05 AL 03/06 2024 – 3gg
A partire da 425 €

per la festa della repubblica, stacca la spina per 3gg, e parti all’insegna di una vacanza in totale relax e sicurezza a bordo dei nostri Camper a noleggio. Contattaci!

Opzioni

Consegna il 31/05/2024 e RIENTRO il 03/06/2024 – 3gg – 700km inclusi;

Condizioni

  • 3 notti, 700Km inclusi, gas, chimico del WC e autoradio.

Prezzi

  • Camper 2/3 posti letto: 565 €
  • Camper 4 posti letto: 615 €
  • Camper 5 posti letto: 655 €
  • Camper 6/7 posti letto: 695 €
  • Camper LUSSO: 735 €
Vacanze in Camper: 6gg sul Lago di Garda – a partire da 780,00€

Vacanze in Camper: 6gg sul Lago di Garda – a partire da 780,00€

Vacanze in Camper: 6gg sul Lago di Garda – a partire da 780,00€
 

Vacanza in Camper: 6gg in Camper sul Lago di Garda

Idee per un viaggio in camper a noleggio, a partire da 780,00€

Il Lago di Garda è una delle mete adatte a tutte le stagioni e per questo ci sono tanti i campeggi che tengono aperto tutto l’anno. Al Lago di Garda c’è una moltitudine di cose da fare! Proprio per questo è una meta adatta ad ogni tipo di viaggiatore e camperista! In particolare, per chi viaggia con tutta la famiglia, una vacanza in camper coi bambini in queste zone è specialmente indicata. Le spiagge attrezzate, la natura, i parchi avventura e parchi divertimenti non mancano.

Se ti trovi nella parte veneta, il campeggio Bellavista di Malcesine ed il Campeggio Amici di Lazise, fanno al caso tuo, mentre sulla riva lombarda puoi prendere in considerazione il Camping La Foce ed il Villaggio Turistico Maderno, entrambi situati a Toscolano Maderno.

Il viaggio in camper a noleggio abbinando lo sci ti potrà regalere un fine settimana inaspettato e divertente tra sport, gastronomia e natura incontaminata. Inoltre, lo sci è uno sport dispendioso ma poter abbinare camper e neve risparmiando sull’area sosta è un bel vantaggio. Di seguito abbiamo preparato un elenco delle aree sosta camper per sciare comode e non troppo costose.

Giorno 1 e 2: Riva del Garda – Torbole

Riva del Garda offre un ottimo punto di partenza per una bellissima vacanza e un ottimo campo base per gli amanti dell’escursionismo e delle passeggiate in montagna.

Cosa fare:

  • Fai un’escursione al Monte Brione, 376 m.s.l.m.: circa 7 km di passeggiata dal parcheggio di Viale Rovereto passando in mezzo agli uliveti, fino a godere del fantastico panorama del Lago, Riva del Garda e Torbole.
  • Passeggia sul via panoramica vista lago. Partenza: Busatte, paesino appena sopra Torbole. Puoi percorrere il sentiero Busatte-Tempesta di circa 4 km. Sconsigliato in torride giornate estive.
  • Se ami fare sub, non perdere l’immersione a Porto San Nicolò, dove a circa 15 metri di profondità ci si imbatte nel Cristo Silente, statua di Germano Alberti collocata nel lago nel 1970.
  • Passa una mattinata di relax a spiaggia Sabbioni o spiaggia dei Pini tra una nuotata, un aperitivo al bar e un giro in barca che puoi noleggiare proprio sul posto. Attenzione: cani non ammessi.
  • Goditi un pomeriggio al Parco Avventura Busatte, divertimento assicurato per grandi e piccini. Cinque diversi percorsi aerei dai 2 ai 15 metri di altezza, in tutta sicurezza con l’imbragatura ovviamente;
  • Dove sostare: Camper Stop Torbol

Giorno 3 e 4: Malcesine e Monte Baldo

Per il terzo giorno l’itinerario prevede l’ingresso in Veneto percorrendo con il tuo Camper o Van i chilometri che ti separano da Malcesine, la tua destinazione per i prossimi due giorni di vacanza. Qui ti trovi a due passi dal Monte Baldo, bellissimo con i suoi oltre 2000 metri di altitudine, e allo stesso tempo vicino al lago e ai suoi intrattenimenti.

Cosa fare:

  • Fai il percorso di trekking da Malcesine al Monte Baldo. 11 km di salita fino a 1750 metri di altezza seguendo il sentiero 10.
  • Alzati in volo fino a 3000 metri da terra in parapendio e quando ne hai abbastanza del sali e scendi, plana sulla pista di atterraggio di Malcesine
  • Passeggia a cavallo negli oltre 100 km di sentieri equestri
  • Invece del cavallo preferisci la tua fedele mountain bike? Nessun problema!
  • Malcesine vanta tra le più belle spiagge del Garda, perfette per riposarti dopo un giorno di trekking

Dove sostare: Camping Lombardi a Malcesine, a soli 300 metri dall’acqua

Giorno 5: Bardolino

Il quinto giorno torna a bordo del tuo Camper e guida verso la strada del vino e lasciati alle spalle il monte Baldo fino alla tua prossima destinazione, Bardolino.

Cose da fare:

  • Assaggia l’omonimo vino rosso rubino, leggermente fruttato, che prende il nome da questa piccola cittadina
  • Passeggia sul lungolago e tra le viuzze del centro
  • Prendi il battello e passa mezza giornata a Sirmione
  • Partecipa a una degustazione di vino a Villa Calicantus

Dove sostare col tuo camper: Parcheggio Cisano oppure Camping Cisano

Giorno 6: Peschiera del Garda

Per la gioia dei tuoi bambini, l’ultimo giorno passa una giornata a Gardaland, il parco tematico dove divertimento e attività ne faranno da padroni.

In zona ci sono molti campeggi con strutture adatte ai bambini, animazione e il miniclub. Molto comodi e vicini alle strutture sopraelencate sono per esempio il Camping la Quercia oppure il Camping Park delle Rose, entrambi a Lazise, sulla sponda Veneta del lago.

 

Vacanze in Camper: 3gg in Camper sulla neve – a partire da 395,00€

Vacanze in Camper: 3gg in Camper sulla neve – a partire da 395,00€

Vacanze in Camper: 3gg in Camper sulla neve – a partire da 395,00€
 

Vacanza in Camper: 3gg in Camper sulla neve

Idee per un viaggio in camper a noleggio

Il viaggio in camper a noleggio abbinando lo sci ti potrà regalere un fine settimana inaspettato e divertente tra sport, gastronomia e natura incontaminata. Inoltre, lo sci è uno sport dispendioso ma poter abbinare camper e neve risparmiando sull’area sosta è un bel vantaggio. Di seguito abbiamo preparato un elenco delle aree sosta camper per sciare comode e non troppo costose.

Trentino Alto Adige

Andalo

1.000 abitanti e un gruppo di Masi in mezzo ai prati, nella bellissima zona della Paganella e le Dolomiti del Brenta fa si che Andalo sia una delle località più ambite per il turismo sia invernale che estivo.

In inverno oltre agli sport invernali come ad esempio lo sci è possibile fare un giro sulla slitta trainata dai cavalli, fare pattinaggio e Go Kart sul ghiaccio, scendere in slittino, bob o gommone, passeggiare fino ai rifugi e godere del relax nella piscina AcquaIn dotata di area beauty, palestra e solarium.

Parcheggio
Località Laghet, Andalo (TN)
N 46.161068 E 11.001556
Parcheggio degli impianti di risalita Valle Bianca.
Attrezzato con camper service, NO elettricità.
A pagamento solo di notte. Per info cliccare QUI
L’area sosta di via Rindole è aperta solo da Maggio a Ottobre.

Madonna di Campiglio

E’ ufficilamente la chicca delle Nevi, Madonna di Campiglio è sempre di tendenza oltre ad essere il parco giochi degli sciatori.

E’ situata tra le Dolomiti di Brenta e le cime dell’Adamello e della Presanella, ed offre un comprensorio di circa 150km di piste tutte collegate in modo ottimale tra loro creando il comprensorio Campiglio-Dolomiti di Brenta.

Anche qui è possibile praticare una moltitudine di sport, come ad esempio: sci di fondo, snowboard, sci alpinismo e chi non ama sciare ha a disposizione escursioni e ciaspole, gite a cavallo, pattinaggio sul ghiaccio e piste da slittino.

Parcheggio Grostè
Via Cima Tosa, Madonna di Campiglio
N 46.237221 E 10.835755
Senza servizi, su sterrato un pò in pendenza.
A pagamento con tariffa diurna e notturna, per riscuotere passa l’addetto.

San Vigilio di Marebbe

E’ un bellissimo comprensorio nel territorio della Ladina, San Vigilio è situato nella Valle di Marebbe laterale alla Val Badia ed è un piccolo borgo dominato dal Plan de Corones.

L’offerta è varia e per tutti grazie alle piste da sci del comprensorio Kronplatz-Plan de Corones, il regno indiscusso dello sci e di tutte le discipline similari.

Area Camper Ritter Keller
Strada Ras Costa 2, San Viglio di Marebbe
N 46.706650 E 11.928816
Attrezzata con camper service, elettricità, biglietti bus compresi nel prezzo, a due passi dal centro e dall’impianto di risalita per sciare. Ottima la pizza.

Maso Corto

Conosciuta sopratutto per il suo comprensorio sciistico, Maso Corto è un piccolo paesino in Val Senales che ha saputo crescere negli anni ed oggi può offrire tante belle attrattive.

Grazie ad un comprensorio di circa 35 km di piste e 12 impianti di risalita, sciatori e snowboarder troveranno un parco giochi anche se il divertimento non finisce qui: tanti sono i sentieri per le ciaspolate ed altrettante piste da slittino per i bambini.

Caravan Park Schnalstal
Strada Provinciale, Maso Corto
N 46.752999 E 10.785015
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde, locale lavanderia con lavatrice e asciugatrice, lavandino piatti, vendita bombole di gas, animali ammessi.

Cavalese

Il paese si trova davanti alla catena del Lagorai e dominata dal campanile merlato della chiesa di San Sebastiano, Cavalese è il centro amministrativo, culturale e storico della Val di Fiemme.

Direttamente dal paese ci sono gli impianti di risalita Alpe Cermis che, oltre ad arrivare in quota, permettono di raggiungere anche il fondovalle dove si trova la ciclabile delle Dolomiti e in inverno la Pista da Fondo della Marcialonga, dove gareggiano campioni e atleti.

Ci sono una moltitudine di attività da fare, come ad esempio; sci alpino e di fondo, slittino, ciaspolate e pattinaggio sul ghiaccio nel Palaghiaccio di Cavalese e al lago di Tesero. Per i bambini il divertimento è assicurato nel grande parco giochi Cermislandia che offre, insieme alla mascotte “Sole”, anche tanta animazione a tema.

Parking Alpe Cermis
SP 232, Cavalese (TN)
N 46.284748 E 11.471664
Area attrezzata con camper service, elettricità, vicino al centro e davanti alla funivia. NO campeggio.

Valle d’Aosta

La Thuile

Posizionata in una posizione strategica che collega la Francia e l’Italia dal colle del Piccolo San Bernardo. La Thuile è una chicca alla confluenza di due torrenti. Il plus di questo posto è il comprensorio internazionale per lo sci alpino collegato a La Rosière in Francia con i suoi 160 km di piste. É inoltre possibile praticare sci di fondo, snowkite ed heliski, due attività davvero singolari ed entusiasmanti.

Area Camper Azzurra
Frazione Villaret, La Thuile (AO)
N 45.708520 E 6.953043
Attrezzata con camper service, elettricità (solo metà piazzole), servizio bombole, servizio navetta per la funivia appena fuori, a 500 metri dal centro.

Torgnon

Chiamato anche “il paese del sole”, Torgnon è composto da ventidue frazioni sparse in una conca morenica della Valtournenche, sulla strada per Cervinia. La location offre 25 km di piste suddivise in 12 discese, servite da 3 seggiovie. Per gli amanti dello snowboard c’è lo Snow Park in località Chantorné e per i bambini il divertentissimo Winter Park.

Area Camper
Piazzale funivia Col Fenêtre, località Plan Prorion
N 45.925807 E 7.620159
Attrezzata con camper service, elettricità (alcune piazzole), davanti alla funivia, a 3 km dal paese.

Cervinia

Posizionata ai piedi del Monte Cervino in cima alla vallata di Valtournenche, Cervinia è una delle location di montagna più in voga della Val d’Aosta nonché una meta turistica di rilievo internazionale. Posto perfetto per camminatori, ciclisti, sciatori e snowboarder, in poche parole è la capitale degli sport di montagna.

Vasta è la scelta di sport da poter praticare che va oltre lo sci con i campi da golf, le discese in gommone sulla neve, il curling, le escursioni in Sleddog e chi più ne ha più ne metta. Una vacanza a Cervinia non vi annoierà di certo.

Area Camper
Via Bob, Breuil Cervinia
N 45.925817 E 7.620177
Attrezzata con camper service (anche in inverno), a 1 km dal centro raggiungibile con passeggiata pedonale, illuminata su asfalto e con vista pazzesca sul monte Cervino. Servizio navetta per gli impianti gratis nei giorni festivi, oppure fermata bus di linea.

Piemonte

Prato Nevoso

Insieme alla stazione di Artesina e Frabosa SopranaPrato Nevoso offre moltissime piste di diverse difficoltà appartenenti al comprensorio Mondolè Ski: il più esteso della provincia di Cuneo.

Il comprensorio offre oltre 130 km di piste di varie difficoltà, in una location soleggiata dove sono presenti ristoranti e bar, la biglietteria, le scuole di sci e il campo scuola per l’apprendimento.

Area Camper Stalle lunghe
via Corona Boreale, Prato Nevoso
N 44.252040 E 7.781870
Attrezzata con Camper service (funzionate anche d’inverno), elettricità, cani ammessi, a poca distanza dal centro, dai negozi e dalle piste. Nelle immediate vicinanze è presente una lavanderia a gettoni ed un supermercato. Per accedere in fretta alle piste salire verso il condominio di fronte

Friuli Venezia Giulia

Sappada

Sappada offre in inverno un’offerta sciistica è improntata tutta sulle famiglie con bambini e verso le persone che devono imparare o migliorare il proprio sci.
Non mancano però tutte le tipologie di sci, motoslitte, nordic walking ed anche l’arrampicata sul ghiaccio.

Per i bambini c’è Nevelandia un parco giochi con varie piste per gommoni, slittino, bob ed anche per il pattinaggio sul ghiaccio. Per i più piccoli troviamo l’area gonfiabili ed un trenino che attraversa il parco, ma le attività non sono finite, anche gli amanti del quad si potranno sbizzarrire.

Area Camper
Borgata Palù, Sappada (UD)
N 46.562297 E 12.680140
Attrezzata con camper service, elettricità a consumo con chiavetta ricaricabile, vicina agli impianti di risalita e a nevelandia, a 200 metri dai negozi del centro.
Il sito ufficiale lo trovate QUI

 

 

 

Vacanze in Camper: 3gg a Ferrara e dintorni – a partire da 395,00€

Vacanze in Camper: 3gg a Ferrara e dintorni – a partire da 395,00€

Vacanze in Camper: 3gg a Ferrara e dintorni – a partire da 395,00€
 

Vacanza in Camper: 3gg a Ferrara e dintorni

Idee per un viaggio in camper a noleggio

Il viaggio in camper a noleggio nel territorio emiliano tra Ferrara e dintorni ti potrà regalere un fine settimana inaspettato e magico tra arte, gastronomia e natura incontaminata.

Giorno 1 – Ferrara

  • Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Ferrara è facilissima da girare a piedi o in bicicletta.
  • Visita del centro storico della città per ammira la medievale Via delle Volte, una meravigliosa strada acciottolata dall’atmosfera magica e unica.
  • Percorrere la bellissima Via San Romano con i suoi portici, i negozi ed i ristoranti.
  • Lasciati inebriare dalla magnificenza di Piazza Trento e Trieste, sede del mercato di frutta e verdura, sulla quale si affacciano la Loggia dei Merciai.
  • Visita del Duomo di San Giorgio con la sua splendida facciata in marmo bianco.
  • Da non perdere vicino a Piazza del Municipio l’imponente Salone d’Onore.
  • Il piccolo cortile ovale di Rotonda Foschini è una cosa assolutamente da vedere; da qui è possibile fare le foto al cielo con la testa all’insù, ma attenzione al torcicollo!
  • Visita dell’importante Castello Estense con il suo fossato;
  • Da non perdere la salita sulla Torre dei Leoni per ammirare la città dall’alto.
  • Tornare indietro nel tempo percorrendo una delle vie più belle del mondo, Corso Ercole d’Este.
  • Fermati ad ammira la facciata del Palazzo dei Diamanti con i caratteristici blocchi di marmo a forma di punta di diamante.
  • Prenditi un po’ di tempo e rilassati nel magico verde di Parco Massari o di Piazza Ariostea, che ospita le corse del palio di maggio.
  • Assolutamente da fare una bella girata in bicicletta sotto ai viali alberati che accompagnano i 9 km delle antiche Mura cittadine.
  • Tra maggio e giugno le strade di Ferrara ospitano la corsa più bella del mondo, la storica Mille Miglia. A fine agosto il festival Ferrara Buskers è un’occasione per vivere la città in musica.

Cosa assaggiare: assolutamente da assaggiare la salama da sugo, il pasticcio, i cappellacci di zucca, il pane ferrarese e il panpepato o la torta tenerina.

Dove sostare: Area ex-MOF Ferrara, gratuito e in posizione centrale.

Giorno 2 – Comacchio e il Parco regionale del Delta del Po

Inizia la tua visita di Comacchio dal Ponte de Trepponti, simbolo della città.

  • Scopri la piccola Venezia dell’Emilia-Romagna passeggiando per il centro storico lagunare contraddistinto da suggestivi canali.
  • Dal Ponte degli Sbirri potrai scattare una magnifica foto ricordo città.

Cosa assaggiare: Comacchio è la patria dell’anguilla, che potrai assaggiare presso una delle osterie del centro. Dopo una visita alla Manifattura dei Marinai, l’arte della preparazione e della cottura di questo pesce non avranno più segreti. Ad ottobre potrai partecipare alla famosa Sagra dell’Anguilla!

Dove sostare: Area sosta camper Comacchio, a 200 m da Trepponti.

  • Raggiungi con il camper la città di Goro e sali su una delle imbarcazioni che ti porteranno alla scoperta del Parco regionale Delta del Po, un’area di oltre 66.000 ettari che ti stupirà con le sue isole, le strisce sabbiose e i numerosi canneti tra i quali potrai scovare e fotografare numerose specie di volatili. Un’avventura da veri birdwatcher!

Dove sostare: Area sosta camper Oasi Park Bosco Mesola, a ridosso del Parco Delta del Po.

  • Se hai a disposizione un fine settimana lungo, roadsurfer consiglia di trascorrere una giornata nella Riserva Naturale Bosco della Mesola, un’area di 1058 ettari visitabile da marzo ad ottobre. Scegli uno dei tre sentieri autorizzati da percorrere a piedi o in bicicletta e non perdere l’occasione di incontrare i Cervi delle Dune, una specie autoctona unica in Italia.